La domesticazione del cane: una conquista al femminile!

Il processo di domesticazione del cane iniziò quasi certamente con l’adozione, da parte dei nostri antenati, di cuccioli di lupo rimasti orfani. Secondo molti antropologi, sarebbero state proprio le donne a creare questo primo ponte tra le due specie.
Durante l’età della pietra infatti il principale ruolo delle donne era quello di accudire e proteggere i piccoli. Il loro forte istinto materno le avrebbe portate a prendersi cura anche dei cuccioli di altri animali, percepiti come neonati bisognosi di attenzioni piuttosto che come potenziali fonti di cibo.
Questa tendenza sarebbe stata particolarmente forte nelle madri che avessero perso il proprio bambino, evento tutt’altro che infrequente all’epoca. Queste donne sarebbero giunte addirittura ad allattare i lupacchiotti abbandonati.
Esistono statuette antichissime che raffigurano questa pratica, sopravvissuta anche in tempi relativamente recenti presso popolazioni particolarmente isolate in Sudamerica, Asia e Oceania.
Una straordinaria dimostrazione del potere dell’empatia, ma anche un indubbio motivo di orgoglio per il genere femminile!
Post recenti
Categorie
- Alimentazione cane
- Alimentazione gatto
- Animali in vacanza
- Benessere cane
- Benessere della pelle
- Benessere gatto
- Benessere intestinale
- Comportamento animale
- Curiosità
- Dolore articolare
- Gestione del cane anziano
- Gestione del cane stressato
- Gestione del gatto stressato
- Igiene cane
- Igiene gatto
- Igiene orale
- Malattie intestinali
- Protezione dai parassiti
- Senza categoria
- Supporto alla guarigione
- Tempo libero